
1 What is the weather going to be like on the coast north of
Rome?
2. What are the seas around all of the peninsula going to be like?
3 What is likely to fall on the Alps and the Apennines?
4 What is going to fall in Sardinia? It will also fall in the heel of
Italy south of Bari and in the Po Plain.
5 In the instep of Italy (Basilicata) something particularly nasty
seems to be in store. What is it?
Reading
Il clima italiano
1 If you are flying to Milan in November, what might be a
problem?
2 Why do those who can leave the northern cities in the summer
head for the sea or the mountains?
3 In what way is the climate of the Adriatic Coast different from
that of the Tyrrhenian coast?
4 If you like really hot weather, where in Italy should you choose
for your holiday?
Come per la cucina italiana, così anche per il clima non si può
parlare di “clima italiano”. Varia da regione a regione. Le
montagne del nord hanno un clima alpino: inverni freddi, estati
calde di giorno ma con notti relativamente fresche. La pianura
padana invece ha un clima continentale: inverni freddi, estati molto
calde. Un grosso problema in questa zona è l’umidità: d’inverno
c’è spesso nebbia e d’estate il tasso d’umidità è alto. In tutta l’Italia
le zone costiere godono di un clima mite, grazie all’influenza del
mare. Ma c’è una differenza tra la costa adriatica e quella tirrenica:
infatti quest’ultima ha un clima generalmente più mite. D’inverno
la costa adriatica è battuta qualche volta da venti freddi da nord-
est, cioè dall’Europa centrale. Sull’Appennino influisce l’altitudine:
d’inverno fa più freddo che sulla costa alla stessa latitudine. E poi,
più si va verso sud, più il clima diventa caldo. Naturalmente,
dappertutto ci sono momenti in cui il tempo è eccezionale, essendo
particolarmente freddo o insolitamente caldo.
Unit 10: Have a good holiday 161